La quota comprende
- Bus G.T. per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma,
- sistemazione presso Hotel Meeting Santacroce a Sulmona o similare,
- trattamento di mezza pensione,
- pranzo in ristorante tipico a Castel di Sangro bevande ai pasti,
- viaggio in treno Storico da Sulmona a Castel di Sangro,
- visita guidata di L’Aquila,
- accompagnatore,
- assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende
- eventuale tassa di soggiorno,
- ingressi dove previsti,
- mance e facchinaggio,
- auricolari,
- assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00,
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: Roma – L’Aquila – Sulmona
Ritrovo dei partecipanti a Roma (orario e luogo da definire), sistemazione in Bus G.T. e partenza per L’Aquila. Visiteremo con la guida il capoluogo della regione, la bella città dell’Aquila che nel 2026 sarà Capitale Italiana della cultura. La città si presenta restaurata quasi completamente dopo il terribile sisma del 2009. Visiteremo i monumenti più importanti come la Fontana delle 99 Cannelle, la Basilica di Santa Maria in Collemaggio e il centro storico con piazza Duomo. Pranzo libero in centro. Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: Treno Sulmona/Palena/Castel di Sangro – Roma
Prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione di Sulmona binario 1, ore 8.30 controllo titolo di viaggio e incarrozzamento. Ore 08.45 – partenza del treno storico dal binario 1 della stazione di
Sulmona. Percorso panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio, Cansano e Campo di Giove.
Ore 10.15 arrivo alla stazione di Palena per una sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
Ore 11.00 partenza del treno storico dalla stazione di Palena, si prosegue sugli Altipiani fino a toccare Roccaraso per poi intraprendere la lunga discesa sui fianchi del Monte Arazecca, che porta nel cuore della valle del fiume Sangro.
Ore 12.00 arrivo alla stazione di Castel di Sangro e passeggiata nel vicino centro.
Pranzo in ristorante con menù tipico.
Nel tardo partenza per il rientro a Roma