LA QUOTA – MINIMO 20 PARTECIPANTI – COMPRENDE:
- voli di linea a/r da Roma FCO, incluso bagaglio in stiva 23 KG; 10 pernottamenti in hotel 4 e 5 stelle; pasti come da programma (acqua in caraffa inclusa); visite guidate in italiano; trasferimenti in bus a/c come da programma; ingressi a musei e monumenti indicati nel programma; traghetti per/da Koh Samed; assicurazione medico-bagaglio; accompagnatore professionista dall’Italia e a seguito per tutto il tour.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- asse aeroportuali obbligatorie pari ad oggi ad EUR 380 per persona (da riconfermare); assicurazione integrativa annullamento (EUR 130 per persona – consigliata); pasti non indicati e bevande ai pasti; mance obbligatorie (importo consigliato = € 5 per persona per giorno); tasse di soggiorno di Koh Samed (200 THB = circa 6 EUR da pagare sul posto); extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Per l’ingresso in Thailandia è necessario il PASSAPORTO con validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere +
“Thailand Digital Arrival Card (TDAC)”, accessibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
PROGRAMMA
GIORNO 1 PARTENZA DA ROMA
Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino all’orario stabilito, e incontro con l’accompagnatore che rimarrà a disposizione per tutto il tour. Partenza per Bankgkok con volo di linea.
Orario previsto: AZ 758 – 26 febbraio – Fiumicino 15.10 – Bangkok 08.10 (del giorno successivo)
Nota bene: l’orario è suscettibile di modifiche
Pasti e pernottamento a bordo.
GIORNO 2 ARRIVO A BANGKOK cena
Arrivo all’aeroporto di Bangkok e dopo il disbrigo delle formalità doganali accoglienza di personale locale parlante italiano e trasferimento con mezzo privato all’ hotel stabilito. Camere a disposizione dalle ore 15.00.
Resto della giornata libera a disposizione e cena presso il ristorante Mango Tree, una gemma della raffinata cucina thailandese ospitato in una tradizionale casa in teak di oltre 100 anni.
Rientro in albergo e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): Montien Hotel Surawong Bangkok 5*****
GIORNO 3 BANGKOK colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione in albergo visita del Palazzo Reale, simbolo architettonico della famiglia Reale Thailandese costruito nel 1782 centro del potere politico ed amministrativo per oltre due secoli. Il complesso si estende su una vasta area ed è circondato da mura imponenti; al suo interno, si possono esplorare una serie di edifici magnificamente decorati, cortili spaziosi, giardini lussureggianti e templi sacri tra cui il Il Wat Phra Kaew (Tempio del Buddha di Smeraldo): questo tempio è considerato il più sacro della Thailandia e ospita la famosa statua del Buddha di smeraldo, una scultura di smeraldo intagliata risalente al XIV secolo. Proseguimento per il Wat Pho, conosciuto anche come Tempio del Buddha reclinato, uno dei templi più antichi e importanti di Bangkok ed è famoso per essere uno dei centri più rinomati per lo studio e la pratica della tradizionale medicina thailandese, conosciuta come “Thai massage”. La sua architettura rispecchia lo stile tradizionale thailandese, con eleganti chedis (stupa), prangs (torri a gradini) e cortili ornati. Questa impressionante statua dorata misura oltre 46 metri di lunghezza e 15 di altezza, ed è una delle più grandi rappresentazioni del Buddha sdraiato al mondo. La statua è decorata con madreperla sulle piante dei piedi, che raffigurano i 108 simboli della prosperità ed oltre alla statua del Buddha sdraiato, il Wat Pho ospita numerose altre attrazioni di rilievo, tra cui 4 grandi chedis, decorati con ceramiche colorate e scene della mitologia buddhista, una vasta collezione di statue di Buddha, molte delle quali risalenti al periodo Ayutthaya. A bordo di un traghetto locale visita del bellissimo Wat Arun, noto come il tempio dell’Aurora che si innalza fino a 86 metri di altezza e con il suo profilo inconfondibile dei tre livelli di terrazze. La caratteristica più distintiva è la sua torre centrale (Prang) a gradini decorata con mosaici di ceramiche e conchiglie; il tempio è dedicato al dio induista dell’alba, Aruna, e la sua architettura mescola elementi thailandesi e khmer, creando una atmosfera unica e suggestiva.
Pranzo in un ristorante locale e rientro in hotel.
Partenza nel tardo pomeriggio per uno dei ristoranti più famosi di Bangkok, posizionato al 76mo piano ed a seguire visita all’osservatorio che permette ai visitatori di ammirare la città dall’84mo piano, mentre compie una rotazione completa, offrendo una vista a 360 gradi sulla città.
Rientro in hotel per il pernottamento attraversando il famoso quartiere di Chinatown.
GIORNO 4 BANGKOK colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione in hotel partenza al mattino presto verso il sud-ovest del paese fino a raggiungere la piccola stazione ferroviaria di Ban Kalong, dove a bordo del treno locale si raggiunge la stazione di Mae Klong (1/2 ora circa), famosa per il leggendario mercato sui binari. L’aspetto interessante del tragitto è sia all’interno del treno per osservare i passeggeri composti da lavoratori, studenti, monaci, famiglie, contadini che salgono e scendono dalle piccole stazioncine con le merci e sia all’esterno, con il paesaggio rurale e le numerose saline in cui l’estrazione del sale per evaporazione viene effettuata con metodi tradizionali. Arrivo alla piccola stazione di Mae Klong presso la quale i venditori spostano rapidamente la merce dai binari al passaggio del treno e passeggiata nel mercato per scattare altre fotografie fino alla ripartenza del treno dove tutte le merci vengono nuovamente spostate per far passare il convoglio. Proseguimento per una casa tipica thailandese per assistere a tutti i processi di lavorazione dello zucchero estratto dalle palme da cocco e partenza per Damnoen Saduak, dove si trova il mercato galleggiante più famoso della Thailandia. Arrivo al molo ed imbarco su una barca a remi, attraverso un fitto reticolo di canali, per incontrare i venditori ambulanti intenti nelle loro attività quotidiane, con le loro barche colme di frutta, verdura, the, pesce, carne, cibo preparato al momento e souvenir.
Tempo libero per la visita del mercato e sosta pranzo in un ristorante locale.
Nel primo pomeriggio partenza per una scuola massaggi tradizionali thailandese, esperienza rilassante e profondamente rigenerante, perfetta per chi desidera immergersi nella cultura del benessere della Thailandia. Massaggio tradizionale thailandese eseguito su un materassino a terra con il massaggiatore che utilizza le mani, i gomiti e talvolta i piedi per esercitare pressioni sui punti chiave del corpo, stimolando le linee energetiche e sciogliendo le tensioni muscolari. Queste pressioni variano in intensità, ma sono sempre mirate a migliorare la circolazione e a riequilibrare il flusso energetico.
Partenza nel tardo pomeriggio per il molo di Bangkok dove a bordo di un elegante battello fluviale lungo le sponde del fiume Chao Phraya, si degusterà la cena con un buffet di cucina thai ed internazionale. Lungo il tragitto si avrà la possibilità di rivedere i più bei monumenti di Bangkok illuminati (il Wat Pho, il Wat Arun ed il Palazzo Reale). Al termine della navigazione rientro al molo e ritorno albergo.
GIORNO 5 BANGKOK – CHIANG RAI colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento all’aeroporto di Bangkok in tempo utile per il decollo del volo per Chiang Rai in partenza alle 8.20.
Arrivo all’aeroporto di Chiang Rai alle 9.55 e visita del Baan Dam, che significa “Casa Nera”, un museo ed un complesso artistico unico nel suo genere, composto da circa 40 edifici in legno scuro, con tetti spioventi e dettagli intricati. Lo stile richiama l’architettura Lanna, ma con un’atmosfera cupa e mistica dove all’interno si trovano opere d’arte che spaziano da sculture a pitture, installazioni e oggetti decorativi insoliti. Molti elementi provengono dal mondo animale (ossa, corna, pelli, teschi), riflettendo temi di vita, morte e spiritualità e a differenza del famoso Wat Rong Khun (Tempio Bianco), che rappresenta il paradiso, Ban Dam è spesso interpretato come la rappresentazione dell’oscurità, dell’inconscio e della parte più terrena dell’essere umano che emana un’energia potente e misteriosa. Nonostante l’ambientazione dark, non è pensato come un luogo “maligno”, ma piuttosto come uno spazio per la riflessione sui cicli della vita. Proseguimento per il “Triangolo d’Oro”, vasta regione geografica che comprende parti del Myanmar, del Laos e della Thailandia settentrionale. Questa regione era conosciuta per essere una delle maggiori fonti di produzione di oppio al mondo, specialmente durante la seconda metà del 20° secolo e si trova nel punto in cui il fiume Ruak converge con il fiume Mekong, il più lungo del Sud Est Asiatico con i suoi 4350 Km.
Dopo il pranzo in un ristorante locale visita al museo dell’Oppio che propone una serie di testimonianze e oggetti relativi alla coltivazione, commercio e consumo di questa sostanza. Rientro a Chiang Rai e visita al Wat Rong Seua Ten, meglio conosciuto come il “Tempio Blu” o “Tempio della tigre danzante”, le cui pareti, il tetto e le statue circostanti sono tutte ricoperte di questa splendida tonalità di blu zaffiro, colore simbolicamente associato alla purezza, alla saggezza ed alla mancanza di materialismo a cui aspirano i buddisti.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): The Legend Chiang Rai Boutique River Resort and Spa 4****
GIORNO 6 CHIANG RAI – CHIANG MAI colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione in hotel visita del Wat Rong Khun, tempio in stile Thai contemporaneo, unico del genere, basato su elementi immaginari del nostro mondo materialista. A differenza della maggior parte dei templi thailandesi, l’edificio è tutto bianco, con vetri e specchi incorporati all’esterno per farlo risplendere e brillare alla luce del sole ma soprattutto per essere visto al chiaro di luna quando appare particolarmente spettrale e ultraterreno. I suoi murales, a differenza dei templi tradizionali che raffigurano scene di storie buddiste, contengono rappresentazioni moderne del bene e del male, figure contemporanee come Batman, Spiderman ed Elvis, cattivi e supereroi di film, fumetti e persino astronavi.
Proseguimento per la sorgente termale di Mae Khachan, famosa per i suoi geyser di acqua calda e sosta nel distretto di San Kamphaeng per il pranzo in un ristorante locale all’interno di uno splendido giardino tropicale.
Arrivo a Chiang Mai, “La Rosa del Nord”, considerata la capitale settentrionale della Thailandia, circondata da spettacolari montagne, un bellissimo centro storico racchiuso dalle antiche mura e la sua architettura unica che si può ammirare passeggiando per le strade. Arrivo alle pendici del Doi Suthep, la montagna che domina Chiang Mai con i suoi 1.056 metri di altezza e visita del Wat Phrathat Doi Suthep, il tempio theravada più sacro della città. Costruito all’inizio del XIX secolo buddista, la bellezza del tempio è caratterizzata da statue di serpenti a sette teste che fiancheggiano le scale dove si trova una pagoda dorata in stile Chiang Saen e tutta la sua squisita architettura Lanna. Ultima visita al Wat Pha Lat, il “tempio della giungla”, una gemma nascosta di Chiang Mai con il complesso di templi. Questo pittoresco tempio immerso nella giungla, famoso per la meditazione, è un luogo composto da diversi edifici sparsi nella foresta lungo un tranquillo ruscello e costruiti in perfetta armonia con la natura in modo tale che è difficile dire dove finiscono gli edifici e inizia la foresta.
Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): The Empress Premier Chiang Mai 5*****
GIORNO 7 CHIANG MAI colazione, pranzo, cena
Dopo la prima colazione, inizio della giornata con l’escursione di mezza giornata al santuario degli elefanti che offre una piacevole opportunità di trascorrere del tempo con gli elefanti nella loro casa naturale. I visitatori, dopo aver indossato gli abiti tradizionali, avranno la possibilità di interagire con queste meravigliose creature oltre ad ottenere una visione della loro storia e del loro comportamenti, il tutto accompagnato da viste mozzafiato della giungla e delle montagne circostanti. Dopo aver nutrito gli elefanti con banane e canne da zucchero, passeggiata dove si trovano elefanti liberi, amichevoli e felici in un ambiente sicuro e sostenibile. Dopo aver lavato gli elefanti lungo il torrente, proseguimento per una piscina naturale di fango per effettuare un trattamento cosmetico sulla loro pelle. Proseguimento per la famosa fattoria di orchidee e farfalle di Bai, una tappa imperdibile a Chiang Mai per sperimentare la bellezza della natura con farfalle che volteggiano sulle orchidee. L’ambientazione esotica, immersa nella natura, offre ai visitatori uno sguardo sul ciclo di vita di questi insetti e delle piante che amano.
Dopo il pranzo all’interno della fattoria, proseguimento verso i villaggi artigianali di Bo Sang e San Kamphaeng, rinomati per le loro tradizioni secolari nelle industrie domestiche. Qui sarà possibile visitare le botteghe locali specializzate nella lavorazione della seta e del cotone, dove abili artigiani mostrano le varie fasi della produzione, dalla filatura alla tessitura. Particolarmente affascinante sarà la scoperta della creazione dei famosi ombrelli di carta Thai, realizzati con delicate fibre naturali e finemente decorati a mano con motivi floreali e paesaggi tradizionali.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 8 CHIANG MAI – KOH SAMED colazione, cena
Dopo la prima colazione in hotel trasferimento al mattino presto in aeroporto per il decollo del volo su Bangkok, dove dopo l’arrivo è previsto il trasferimento al molo di Bang Phe per la partenza del traghetto locale per l’isola di Koh Samed.
Pranzo libero e resto della giornata a disposizione.
Cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): Sai Kaew Beach Resort 4****
L’isola di KOH SAMED, più raccolta e meno affollata rispetto ad altre destinazioni balneari thailandesi, offre un mix armonioso di natura incontaminata e strutture turistiche di buon livello. È situata all’interno del PARCO NAZIONALE DI KHAO LAEM YA; in base alle nuove disposizioni emanate dal Royal Forest Department, tutti i visitatori sono tenuti a corrispondere una tassa di ingresso pari a THB 200 per persona per arrivo, da pagare direttamente al personale del Dipartimento Forestale presso il molo di Na Dan.
È importante che la ricevuta/biglietto venga conservata e portata sempre con sé, al fine di evitare un eventuale doppio addebito da parte del personale addetto ai controlli.
Il resort si trova sulla spiaggia di Sai Kaew, conosciuta anche come Diamond Beach, è la spiaggia principale di Koh Samed e una delle più belle e vivaci dell’isola, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia bianca finissima e mare turchese poco profondo, perfetta sia per momenti di relax al sole sia per attività balneari e sport acquatici.
Durante il giorno regala un’atmosfera tranquilla e rilassata, mentre la sera si anima con ristoranti sulla spiaggia, spettacoli di fuoco e piccoli locali dove sorseggiare un cocktail con i piedi nella sabbia.
GIORNI 9 + 10 KOH SAMED colazione, cena
Dopo la prima colazione in hotel giornata libera da trascorrere in riposo e relax al mare, pranzo libero, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 11 KOH SAMED – PATTAYA colazione, cena
Dopo la prima colazione in hotel mattinata e pranzo liberi e nel primo pomeriggio trasferimento al molo ed imbarco sul traghetto locale per il molo di Bang Phe, dove, dopo l’arrivo è previsto il trasferimento a Pattaya. Arrivo in hotel, cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): Akara Hotel Pattaya 5*****
GIORNO 12 PATTAYA – BANGKOK – RIENTRO colazione
Dopo la prima colazione in hotel partenza al mattino presto e trasferimento in tempo utile all’aeroporto di Bangkok per il decollo del volo stabilito.
Orario previsto: AZ 759 – 9 marzo – Bangkok 12.15 – Fiumicino 18.55
Nota bene: l’orario è suscettibile di modifiche
_______________________________________________________________________________________
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.
È importante segnalare con anticipo la presenza di eventuali difficoltà deambulatorie.
PER L’INGRESSO IN THAILANDIA:
Per l’ingresso in Thailandia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e almeno 2 pagine libere. I turisti, per legge, sono tenuti a portare sempre con sé il proprio passaporto originale.
La normativa thailandese, in materia di ingressi nel Paese (“Immigration Act”), dispone che il passeggero straniero, privo di documento di viaggio o in possesso di documenti NON integri / in buono stato, sia dichiarato “persona inammissibile nel Regno”. Prima di fare ingresso nel Paese si raccomanda la massima attenzione nel viaggiare con passaporti in perfette condizioni, onde evitare il rischio di venire respinti in frontiera (senza possibilità, per l’Ambasciata, di derogare alle citate rigide normative locali).
Per i cittadini italiani non è necessario il visto di ingresso per turismo, per soggiorni non superiori a 60 (sessanta) giorni.
A partire dal 1 maggio 2025, tutti i viaggiatori non thailandesi che facciano ingresso in Thailandia – via aerea, via terra o via mare – devono aver completato, nei 3 giorni (72 ore) antecedenti l’ingresso nel Paese, il modulo online denominato
“Thailand Digital Arrival Card (TDAC)”
accessibile al seguente link:
https://tdac.immigration.go.th/arrival-card/#/home
Una volta completato il formulario online – LA PROCEDURA È GRATUITA -, i passeggeri dovranno scaricare la “Card” di conferma, che andrà mostrata alle Autorità di Frontiera (Immigration Bureau), durante i controlli del passaporto.
Una guida all’utilizzo del TDAC è disponibile al seguente link: https://tdac.immigration.go.th/manual/en/
Si sottolinea che il TDAC non è un visto e il possesso del relativo codice QR non equivale all’autorizzazione all’ingresso in territorio thailandese.