LA QUOTA – MINIMO 20 PARTECIPANTI – COMPRENDE:
- voli di linea SAS da Roma a/r, incluso bagaglio in stiva;
- 7 pernottamenti presso gli hotel indicati, o similari, 3/4 STELLE, con trattamento di mezza pensione (bevande escluse);
- visite guidate in italiano e trasferimenti in bus GT come da programma;
- biglietti per i traghetti previsti nel programma;
- assicurazione medico-bagaglio;
- accompagnatore locale parlante italiano, in partenza da Oslo;
- assistente aeroportuale a Roma il giorno della partenza.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- tasse aeroportuali, EUR 164 per persona (importo soggetto a riconferma);
- assicurazione integrativa annullamento (consigliata, EUR 110 per persona);
- pasti non indicati e bevande ai pasti;
- facchinaggio bagagli e mance (consigliamo di prevedere € 5 per persona per giorno);
- extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
PROGRAMMA
1 Domenica 9 AGOSTO Partenza – Oslo
Ritrovo del gruppo all’aeroporto di Roma Fiumicino, incontro con l’assistente e svolgimento delle operazioni di imbarco. Partenza per Oslo con volo diretto SAS.
Orario previsto: SK 4714 – Fiumicino 10.05 – Oslo 13.20
Arrivo a Oslo, incontro con l’accompagnatore locale e trasferimento in hotel con bus riservato, sistemazione nelle camere.
Pomeriggio a disposizione per una prima scoperta della città con l’accompagnatore: Oslo è una città verde ed è stata insignita nel 2019 del prestigioso titolo di Capitale Verde Europea. Più di metà del comune di Oslo è occupata da foreste e parchi, mentre il fiordo si insinua fino al centro della città. Il centro stesso sta diventando sempre più senza auto ed è facile da esplorare a piedi o in bici.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): RADISSON BLU SCANDINAVIA – 4****
2 Lunedì 10 AGOSTO Oslo – Otta
Colazione in hotel.
La mattina incontro con il tour leader locale e visita panoramica di 3 ore di Oslo con bus riservato e guida locale in lingua italiana. Visiterete il Frogner Park che ospita le controverse sculture di Gustav Vigeland. Sarà possibile ammirare dall’esterno il Palazzo Reale, il Palazzo del Municipio e la fortezza medievale di Akershus. Al termine della visita tempo a disposizione per il pranzo libero e partenza per il cuore della Norvegia con sosta per la visita esterna della Stavkirke di Ringebu. Arrivo nella regione di Otta e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): SCANDIC HAFJELL – 3***
3 Martedì 11 AGOSTO Otta – Ålesund
Colazione in hotel.
Partenza attraverso scenari mozzafiato per la deliziosa cittadina di Ålesund, una vera e propria città-museo che sorge su piccole isole collegate tra loro e che vive di attività pescherecce. Durante il tragitto, condizioni meteo permettendo, passeremo attraverso la famosa strada panoramica Trollstigen.
Pranzo libero lungo il percorso.
Dopo una sosta panoramica presso l’Aksla Viewpoint, arrivo in città nel pomeriggio e tempo a disposizione con l’accompagnatore per la scoperta di questo gioiello della Norvegia.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): HOTEL NOREG – 3***
4 Mercoledì 12 AGOSTO Ålesund – Geirangerfjord – Briksdal – Skei
Colazione in hotel.
Al mattino partenza per Hellesylt dopo aver attraversato in traghetto il tratto tra Magerholm e Ørsneset. Imbarco per un’indimenticabile minicrociera sul fiordo di Geiranger, uno dei più spettacolari del mondo. Si potranno ammirare le cascate del “Velo della Sposa” e delle “Sette Sorelle”. Arrivo a Geiranger e continuazione via Stryn fino a raggiungere il ghiacciaio Briksdal.
Pranzo libero.
Dopo una sosta per ammirare il ghiacciaio o l’escursione opzionale sulle Troll Cars, proseguimento e arrivo nell’area di Skei.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): INNVIK FJORDHOTEL – 3***
5 Giovedì 13 AGOSTO Skei – Sognefjord – Flåm – Bergen
Colazione in hotel.
Partenza per Dragsvik e attraversamento del fiordo fino a Vangsnes. Proseguimento attraverso la E13 fino a Gudvangen. Imbarco per esplorare il Nærøyfjord grazie ad una minicrociera su navi Premium di ultimissima generazione, che utilizzano un motore ibrido per addentrarsi nei punti più vulnerabili e spettacolari del fiordo nel massimo rispetto dell’ambiente. Sbarco a Flåm.
Pranzo libero.
Escursione (opzionale – € 85 per persona – DA PRENOTARE IN ITALIA AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE) a bordo della Flåmsbana: uno dei gioielli ferroviari della Norvegia, offre ai viaggiatori un’esperienza indimenticabile che combina paesaggi mozzafiato con una ricca storia.
Arrivo a Voss e proseguimento in bus per Bergen, la “Perla dei fiordi”.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): SCANDIC BERGEN CITY – 4****
6 Venerdì 14 AGOSTO Bergen – Hardangerfjord – Geilo
Colazione in hotel.
Visita panoramica di Bergen con guida locale. Spesso considerata la “Porta dei Fiordi”, si inizierà la visita guidata alla scoperta dei suoi luoghi più emblematici, dal famoso quartiere di Bryggen, con le sue colorate case di legno risalenti all’epoca anseatica e i vicoli suggestivi. Passeggiata attraverso il vivace Mercato del Pesce, simbolo della tradizione marittima di Bergen, e visita esterna della maestosa Cattedrale di Bergen.
Pranzo libero.
Partenza per Geilo lungo la costa del Fiordo di Hardanger. Dopo alcune soste panoramiche presso le spettacolari cascate di Steinsdalsfossen e Vøringsfossen arrivo a Geilo, famosa località sciistica.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): THON HOTEL HALLINGDAL – 3***
7 Sabato 15 AGOSTO Geilo – Oslo
Colazione in hotel.
Partenza per Oslo attraverso l’altopiano di Hardangervidda. Arrivo a Oslo in tempo per completare con l’accompagnatore la visita della capitale norvegese o avere del tempo libero.
Pranzo libero.
Cena e pernottamento in hotel.
Hotel previsto (o similare): RADISSON BLU SCANDINAVIA – 4****
8 Domenica 16 AGOSTO Oslo – Rientro
Colazione in hotel.
Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco sul volo di rientro.
Orario previsto: SK 4713 – Oslo 9.55 – Fiumicino 13.05
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.
Vi chiediamo di comunicare, al momento dell’iscrizione, la presenza di allergie o intolleranze alimentari.










