La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato,
- Impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Tasso o similare
- Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti viaggio in treno a vapore
- Partecipazione alla Sagra del Fungo porcino
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid.
La quota non comprende
- Eventuale tassa di soggiorno
- Ingressi non specificati
- Mance e facchinaggi
- Polizza annullamento facoltativa con estensione Covid Euro 20,00
- Auricolari
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: Roma โ Morano Calabro โ Camigliatello Silano
Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Morano Calabro. Pranzo libero e visita guidata: Morano Calabro (CS) il paese che dal 2003 fa parte del circuito dei “Borghi piรน belli d’Italia. Visita al caratteristico borgo, alle pendici del massiccio del Pollino alla scoperta di preziose chiese tra cui Santa Maria Maddalena, dal campanile e cupola rivestiti da caratteristiche maioliche, e che custodisce allโinterno il famoso Polittico del Vivarini, Proseguimento per Camigliatello, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: Camigliatello Silano โ Lago di Cecita
Prima colazione in hotel, in mattinata tutti immersi nel clima e nei colori dโautunno nella suggestiva kermesse dedicata al fungo porcino, re indiscusso della tavola calabrese in questo periodo dellโanno, come pure alla castagna e a tante altre prelibatezze calabresi, tra i numerosi stands anche mostre, artisti di strada, e folclore, possibilitร di degustazioni e acquisti di prodotti locali. Pranzo in hotel. Pomeriggio una rilassante passeggiata sul lago di Cecita e visita del suo incantevole ambiente con il giardino botanico, la passeggiata tra i boschi lungo il percorso faunistico dove sono ubicati dei recinti con esemplari tipici della fauna calabrese: cervi, daini, lupi, e tante sorprese. Rientro in paese e cena libera presso i numerosi stands e punti di ristoro e immersi nelle attrazione legate alla sagra. Rientro in hotel, pernottamento.
TERZO GIORNO: Treno dโEpoca a Vapore – Roma
Prima colazione in hotel, partenza per un entusiasmante viaggio in treno dโepoca a vapore. Un esperienza magica immersi nel suggestivo paesaggio di boschi e di laghi, per un viaggio (con sorprese a bordo delle antiche carrozze) che arriva fino alla stazione piรน alta dโEuropa a scartamento ridotto. Tante le novitร tra cui lโassalto al treno da parte dei briganti. Al termine partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso
ย