La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel delle Rose 4* o similare
- Trattamento di mezza pensione
- Gran Cenone con musica dal vivo e balli
- Speciale pranzo di Capodanno
- Serate con musica dal vivo
- Bevande ai pasti
- Visita di un caseificio e degustazione prodotti tipici
- Accesso alle piscine termali
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Eventuale tassa di soggiorno
- Tutti gli ingressi previsti
- Mance e facchinaggio
- Auricolari
- Assicurazione annullamento facoltativa Euro 30,00
- Yutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ
PROGRAMMA
1ยฐ GIORNO: Roma โ Modena โ Monticelli Terme
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per la Romagna. Pranzo libero. Arrivo a Modena e visita guidata: il tour classico del centro storico di Modena comincia dalla visita del Palazzo Ducale in esterno. La maestosa facciata di ispirazione Berniniana presenta unโunitร stilistica barocca nonostante gli ampliamenti si siano susseguiti fino al secolo scorso. ร oggi sede dellโAccademia Militare per Allievi Ufficiali. Giungiamo in Piazza Grande, dichiarata dallโUnesco Patrimonio dellโUmanitร nel 1997. La piazza รจ il centro della vita cittadina e molti sono gli elementi che ricordano lโimportanza pubblica del luogo. Qui visiteremo il Duomo e, a fianco, vedremo la torre campanaria della Ghirlandina, opere straordinarie iniziate da Wiligelmo e da Lanfranco, due dei maggiori esponenti del romanico in Europa, e terminate con linee gotiche allโinizio del XIV secolo dai Maestri Campionesi. Dalla piazza si accede poi al Palazzo Comunale con i suoi prestigiosi affreschi e la famosa secchia rapita durante la battaglia di Zappolino del 1325. Al termine della visita trasferimento in hotel, cena, serata musicale e pernottamento
2ยฐ GIORNO: Parma โ Castello di Montechiarugolo
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Parma. Lโitinerario parte dal cuore di Parma, Piazza del Duomo. Qui si trova la cattedrale di Santa Maria Assunta che, insieme al Battistero, rappresenta uno dei simboli della cittร e il principale luogo di culto per i cittadini. Il Battistero di San Giovanni spicca sulla piazza per la sua caratteristica pianta ottagonale. Costruito in stile romanico gotico, รจ rivestito da prezioso marmo rosa proveniente da Verona. Proseguendo lungo il nostro itinerario giungiamo presso Piazzale della Pace, precedentemente chiamata Piazza della Pilotta. Impossibile non notale lโenorme complesso del Palazzo della Pilotta costruito per i duchi Farnese. Visita al complesso che include il teatro Farnese una delle piรน straordinarie architetture teatrali del Seicento. Nelle vicinanze sorge il Teatro Regio, ritenuto a buon motivo uno dei teatri piรน prestigiosi dโItalia. Proseguendo su Viale Giovanni Mariotti si giunge al ponte Giuseppe Verdi che permette di oltrepassare il torrente Parma e di arrivare al Parco Ducale. Questo parco storico รจ comunemente chiamato โil giardinoโ ed รจ unโimmensa area verde, un vero e proprio polmone verde per cittadini e turisti. Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio, visita guidata del Castello di Montechiarugolo. Il Castello si trova sulla riva sinistra del torrente Enza, nella strategica posizione di confine tra Parma e Reggio Emilia. Si resta colpiti dalle severe mura esterne, a protezione della roccaforte: varcata la soglia del maniero nei giardini e nel cortile interno, cosรฌ come nelle sale di rappresentanza, ci si trova immersi in un delicato mondo rinascimentale. Incanta il loggiato affrescato, accessibile da quattro grandi sale disposte lungo il lato orientale del maniero, da cui ammirare la magnifica vista sul parco dellโEnza. Merita attenzione nella Camera di Mezzo, un capolavoro pittorico con le figure dellโArcangelo Gabriele a sinistra e della Vergine a destra, nella profonda strombatura della finestra aperta sul loggiato: si tratta di immagini di altissima raffinatezza esecutiva che inseriscono a pieno titolo lโaffresco di Montechiarugolo, nella schiera periferica del tardo gotico lombardo ad opera di un abile seguace di Michelino da Besozzo. Il Castello di Montechiarugolo in Emilia fa parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Rientro in hotel e in serata Gran Cenone di Capodanno con musica dal vivo e balli. Pernottamento.
3ยฐ GIORNO: Reggio Emilia
Prima colazione in hotel, mattinata libera per una passeggiata o per assistere alla Santa Messa. Speciale pranzo di Capodanno in hotel. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata di Reggio Emilia. La scoperta del centro prenderร il via dalla Sala del Tricolore e dal suo Museo, che ripercorre i fatti storici con cimeli napoleonici e risorgimentali, per continuare nella Piazza Prampolini, piรน nota come Piazza Grande, con la statua del torrente Crostolo e, attraverso i portici del Broletto, raggiungere la piccola Piazza San Prospero, sede del tradizionale mercato, per proseguire fino a Piazza Fontanesi, un vero e proprio salotto allโaperto circondato da alberi. Su Piazza Grande si affacciano la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Municipale, su Piazza San Prospero la Basilica dedicata al Santo protettore. Da vedere, poi, la Basilica della Beata Vergine della Ghiara, testimonianza del barocco emiliano, che custodisce preziose opere dโarte, come la Crocifissione del Guercino, oltre a un ciclo di affreschi sulle figure femminili dellโAntico Testamento; il neoclassico e maestoso Teatro Municipale Romolo Valli e Piazza Martiri del 7 luglio, con la nuova fontana. Rientro in hotel cena, serata musicale e pernottamento
4ยฐ GIORNO: Reggia di Colorno – rientro in sede
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della splendida Reggia di Colorno. La Reggia di Colorno รจ una complessa e monumentale struttura architettonica, con oltre 400 sale, corti e cortili, abbracciata dal torrente Parma, dalla piazza e dal meraviglioso giardino alla francese.
Affascinanti sono gli appartamenti del Duca e della Duchessa e la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l’organo Serassi con ben 2898 canne, utilizzato nell’annuale Stagione Concertistica; l’appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l’Osservatorio Astronomico. PERCORSO DI VISITA: Piano Nobile, Appartamento del Duca Ferdinando di Borbone, Cappella Ducale di San Liborio. Lโitinerario non comprende il Giardino Storico, aperto tutto lโanno, durante il giorno, con ingresso gratuito. Possibilitร di visitare il Giardino con audioguida. Visita a un caseificio con degustazione dei prodotti tipici emiliani e possibilitร di acquisto. Partenza per il rientro in sede
ย