La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione in hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti
- Tutte le visite guidate come da programma
- Ingresso alla casa di Verdi e allโabbazia di Chiaravalle
- Partecipazione alla festa medievale del torrone
- Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid.
La quota non comprende
- Ingressi dove previsti e non menzionati
- Eventuale tassa di soggiorno
- Mance, extra di carattere personale
- Assicurazione annullamento facoltativa Euro 25,00
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ.
PROGRAMMA
1 GIORNO: ROMA – BUSSETOPIACENZA
Ore 07.00 raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Busseto. Pranzo libero. Proseguimento nella Bassa Parmense per raggiungere Busseto.
Lโitinerario verdiano inizia a Roncole dove, nel piccolo villaggio, si trova la Casa natale di Giuseppe Verdi, recentemente trasformata in un particolarissimo museo multimediale.
Qui sarร proprio la voce del piccolo Giuseppe a guidare il visitatore. La visita รจ effettuata tramite un iPad con cuffie che guidano il visitatore stanza per stanza, narrando la storia della famiglia, mentre ombre ed immagini animano i muri della casa ed interagiscono con gli oggetti reali. Proseguimento per il centro di Busseto, dove potremo scoprire altri luoghi legati alla vita del compositore, a partire da Piazza Verdi, dove troneggia il monumento in bronzo a lui dedicato; oltre alla Rocca duecentesca, vi si affacciano il Teatro Verdi e Casa Barezzi: qui il maestro visse con la moglie Margherita. Per una merenda speciale cโรจ lโAntica
Salsamenteria Baratta, dove si viene accolti dalle melodie verdiane e si puรฒ vedere lo spartito originale della Traviata ed il piano del maestro, gustare una fetta di culatello ed un bicchiere di vino o fare acquisti. Al Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2 GIORNO: CREMONA – FESTA DEL TORRONE
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla scoperta di Cremona, una cittร dโarte di grande rilievo storico ed artistico. Il cuore si trova a Piazza del Comune, centro religioso e civile, su cui si affacciano tutti i monumenti piรน importanti. Il Torrazzo รจ il simbolo per eccellenza, il famoso campanile medievale che svetta con i suoi oltre 100 mt. e che รจ unito, da un portico con bella loggia, al vicino Duomo. Dedicato a S. Maria Assunta, il duomo รจ uno dei piรน insigni edifici religiosi dellโItalia Settentrionale. Si tratta di un vero palinsesto architettonico ed artistico, dal romanico al barocco.
La splendida facciata รจ un vero libro di pietra e lโinterno custodisce preziose ed interessanti opere dโarte.
Il lato sud della piazza ospita il Battistero, edificio romanico a pianta ottagonale, mentre la vicina Loggia dei Militi รจ uno dei piรน significativi edifici civili gotici dellโItalia Settentrionale. Di fronte al Duomo cโรจ lโedificio civile per eccellenza, il Palazzo del Comune, una struttura complessa ed articolata che comprende lโantico Arengario. Nellโinterno si possono ammirare numerosi saloni, di cui il piรน interessante รจ la Saletta dei violini. Chi lo desidera puรฒ visitarla ed ammirare grandissimi capolavori di Stradivari, Guarnieri, Amati, i piรน grandi maestri liutai del mondo. Light lunch libero nei vari stand gastronomici o in un locale tipico ed inizio della parte ludica della giornata. per seguire tutti gli eventi e le manifestazioni della Festa del Torrone. Sono previsti eventi culturali, aperture straordinarie di luoghi abitualmente chiusi, musica e stand con prodotti locali. Non mancheranno gli appuntamenti tradizionali, come le costruzioni giganti di torrone e prelibatezze dolciarie e gastronomiche di ogni genere.
Nel pomeriggio assisteremo alla rievocazione storica del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, con un fastoso corteo di oltre 150 figuranti, che percorreranno le vie del centro, vestiti con preziosi abiti ispirati allโepoca rinascimentale. Sbandieratori, tamburi, dame, cavalieri, arcieri e giullari sfileranno nelle strade, fino a raggiungere la Piazza del Comune, dove avverrร il matrimonio piรน famoso
della storia di Cremona e che definรฌ la nascita del dolce simbolo della cittร : il torrone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
2 GIORNO: ABBAZIA DI CHIARAVALLE DELLA COLOMBA – ROMA
Prima colazione in hotel e partenza per Alseno, dove sorge la superba Abbazia di Chiaravalle della Colomba, che visiteremo accompagnati da un monaco. La fondazione del complesso รจ merito della straordinaria attivitร del grande San Bernardo e la denominazione โdella colombaโ รจ da attribuire ad una suggestiva leggenda. La struttura architettonica รจ costruita secondo lo schema classico benedettino e poi cistercense dei severi canoni borgognoni. Il gioiello piรน prezioso รจ il Chiostro trecentesco, dove sono profuse tutte le sapienze architettoniche, decorative e mistico-simboliche della mentalitร religiosa medievale. Potremoย ammirare bellissime colonne angolari annodate come serpenti, capitelli figurati ed altre sculture a tema antelamico. Partenza per il rientro con pranzo libero lungo il percorso.
ย