La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Parc Hotel Poppi o similare
- Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti
- Visite guidate come da programma
- Raccolta illimitata di castagne con degustazioni di castagne, vino, bruschetta con olio locale, focaccia, formaggi e dolce
- Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Tassa di soggiorno
- Tutti gli ingressi dove previsti
- Mance e facchinaggio
- Assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00
- Auricolari
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: ROMA โ CASTELLO DI PORCIANO – POPPI
Ore 07.30 ritrovo dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Pratovecchio Stia. Pranzo libero e visita guidata del Castello di Porciano: tra i piรน antichi castelli casentinesi dei Conti Guidi, il castello di Porciano, risalente al X secolo, per la posizione geografica e per le caratteristiche architettoniche รจ una delle rocche piรน interessanti della vallata, raro esempio di torre-castello. Porciano รจ anche famoso per le memorie dantesche: la tradizione vuole infatti che Dante vi sia stato tenuto prigioniero dopo la battaglia di Campaldino. Al termine delle visite, trasferimento in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: MONASTERO DEI CAMALDOLI โ POPPI
Prima colazione in hotel, partenza per la visita al Monastero di Camaldoli. Sorge a 818 metri sul livello del mare ed รจ situato presso le rive di uno dei rami del fiume Archiano, citato da Dante Alighieri (Purgatorio, canto quinto, versetto 94). Il complesso architettonico รจ composto dall’antico ospizio o foresteria, dalla chiesa e dal monastero. Venne edificato a partire dal 1046, quando nei pressi della chiesa i monaci costruirono un piccolo ospedale. I lavori di edificazione dell’attuale monastero iniziarono nel XVI secolo e videro l’ingrandimento del chiostro sul lato nord della chiesa e sul lato ovest dell’ospedale che venne inglobato. I lavori erano conclusi nel 1611. Camaldoli era conosciuta anche col nome di Fontebuona per la qualitร e la ricchezza delle acque che vennero celebrate dalla fontana monumentale che Ambrogio Traversari fece costruire di fronte all’ingresso del monastero. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata del Borgo di Poppi, tra i borghi piรน belli dโItalia. Il borgo medievale di Poppi รจ una rara cittร murata alla cui sommitร signoreggia il Castello dei Conti Guidi, prototipo di Palazzo Vecchio in Firenze. Al suo interno, la Biblioteca Rilliana, ricca di centinaia di manoscritti medievali e di incunaboli. Altro elemento di assoluto rilievo รจ la Cappella dei Conti Guidi con un ciclo di affreschi trecenteschi attribuiti a Taddeo Gaddi, allievo di Giotto. Nella piazza principale, ai piedi del Castello, รจ visibile un raro esempio di โbarocchetto toscanoโ, lโOratorio della Madonna del Morbo (sec. XVII), edificio a pianta esagonale con cupola a squame. Proseguendo per il borgo maestro fiancheggiato da portici che permettono una visita al coperto in ogni tempo, si giunge alla antichissima Abbazia di San Fedele (sec. XI). Infine, il Monastero delle Agostiniane (sec. XVI), che conserva pregevoli terrecotte robbiane.A Poppi รจ diffusa e rinomata l’antica arte del mobile grazie alla quale vengono realizzati oggetti spazianti dallo stile rinascimentale fino a quello moderno, passando per quello rustico. Rientro in hotel, cena e pernottamento
TERZO GIORNO: RACCOLLTA DELLE CASTAGNE โ ROMA
Prima colazione in hotel, trasferimento ad un castagneto e raccolta libera e illimitata delle castagne dalle 10.00 alle 12.30. Pranzo light allโinterno del castagneto a base di castagne, bruschette con olio locale, focaccia, formaggi e vino. Al termine partenza per il rientro a Roma
ย