La quota comprende
- viaggio in bus GT – sistemazione presso Nicotel Bisceglie**** o similare con trattamento di mezza pensione bevande incluse
- visite guidate con auricolari di Barletta, Castel del Monte e Trani
- pranzo in ristorante a Trani e a Andria
- ingresso a Castel del Monte
- assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende
- tassa di soggiorno se prevista,
- ingresso al Museo del Confetto e altri ingressi a pagamento se previsti,
- mance,
- assicurazione annullamento facoltativa € 15,00,
- tutto quanto non espressamente indicato.
PROGRAMMA
Sabato 31 Maggio: luoghi di origine – Barletta
Al mattino raduno dei partecipanti, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Barletta. Arrivo, incontro con la guida e visita della città. Le più rilevanti scelte tattiche dell’Imperatore Federico II di Svevia furono elaborate nella città di Barletta, che, dunque, non fu solo luogo per lui importante per via di volontà e sentimenti personali, bensì ebbe nella sua politica un grande spessore organizzativo e strategico. E’ proprio a Barletta, infatti, che nel 1228 si pianificò la riconquista del suo Regno contro il Papato. La città fu importante anche per il figlio di Federico, Manfredi, il quale la elesse capoluogo del suo regno, dopo essersi impossessato nel 1259 del suo castello. Pranzo libero. Al termine trasferimento in hotel. sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Domenica 01 Giugno: Museo del Confetto di Andria e Castel del Monte
Prima colazione in hotel e partenza per Andria. Visita al Museo del Confetto. La confetteria artigianale della famiglia Mucci situata nel centro storico di Andria, racchiude in sé senza dubbio un secolo di prestigiosa attività contrassegnata da riconoscimenti ed onorificenze. Un’attività che ha inizio nel lontano 1894 con Nicola Mucci. Quest’ultimo infatti dopo un apprendistato durato cinque anni presso la cioccolateria Caflish di Napoli, decise di aprire ad Andria nei pressi della Cattedrale una fabbrica di confetti, cioccolato, caramelle e liquori. Pranzo tipico pugliese in una masseria che riprende gli ambienti della Murgia barese. Pomeriggio dedicato alla visita di Castel Del Monte (ingresso prenotato per le ore 16h00). Frutto di un proficuo sincretismo culturale, Castel del Monte è strettamente legato alla figura del suo ideatore: l’imperatore Federico II di Svevia. Visitarlo insieme ad una guida esperta permetterà di apprezzare davvero le meraviglie di questo luogo. Il percorso illustrerà la fortezza federiciana tra descrizioni tecniche, narrazione di episodi storici e suggestioni legata alla particolarità del castello. Al termine della visita rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Lunedi 2 Giugno: Trani – rientro in sede
Prima colazione in hotel e partenza per Trani. Arrivo e visita guidata della città con l’imponente Cattedrale sul mare. La Cattedrale di Trani è la regina delle Cattedrali Pugliesi. Pranzo di mare in ristorante al centro del porto di Trani.
Al termine trasferimento ai luoghi d’origine con soste lungo la strada