La quota comprende
- Volo a/r ITA AIRWAYS da Roma Fiumicino, inclusi bagaglio a mano 8 kg e bagaglio in stiva 23 kg; sistemazione in hotel 3*** centralissimo tipo HOLIDAY INN EXPRESS GRAND’PLACE; tassa di soggiorno; trattamento di mezza pensione (acqua inclusa); bus GT e guida parlante italiano a disposizione per i trasferimenti e le visite da programma; auricolari obbligatori per le visite; assicurazione base medico-bagaglio; accompagnatore Elefante Viaggi in partenza da Roma con il gruppo.
La quota non comprende
- tasse aeroportuali obbligatorie, € 165 per persona (importo soggetto a riconferma); ingressi a monumenti e musei, pacchetto obbligatorio, € 120 per persona; assicurazione integrativa annullamento (facoltativa ma consigliata, € 60 per persona); pasti non menzionati e bevande ai pasti; mance obbligatorie; extra personali e tutto quanto non espressamente indicato.
PROGRAMMA
1 Domenica 14 SETTEMBRE Roma – Bruxelles
Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino almeno 2 ore prima della partenza, incontro con l’accompagnatore e svolgimento delle operazioni di imbarco.
Volo previsto: AZ 156 – 14 settembre – Fiumicino 8.25 – Bruxelles 10.40
Incontro con la guida e partenza in bus per una visita panoramica della città. Sosta fotografica all’Atomium, uno dei monumenti più famosi della città, costruito in occasione dell’Expo 1958. Arrivo in centro storico e tempo a disposizione per il pranzo libero. Proseguimento a piedi per la visita del centro storico di Bruxelles: la Grand Place con l’Hotel de Ville, la Maison du Roi e le tipiche Case delle Corporazioni che affacciano sulla piazza; il Manneken Pis, ecc.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Cena in ristorante (raggiungibile a piedi) e pernottamento in hotel.
2 Lunedì 15 SETTEMBRE Bruxelles – Gand – Bruxelles
Prima colazione in hotel.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in bus per Gand (circa 55 km). Visita alla Cattedrale, dove si trova il Polittico dell’Agnello Mistico, monumentale opera di Jan Van Eyk (nota bene: l’ingresso in Cattedrale è possibile solo al di fuori dell’orario delle messe).
Jan Van Eyck (1390 ca.-1441) fu l’artista fiammingo più conosciuto e apprezzato del XV secolo. Con Van Eyck la pittura fiamminga assunse una dimensione europea, influenzando in parte anche lo sviluppo dell’arte in Italia, in Francia, in Spagna e in Germania.
Nel corso dei secoli, l’opera (conosciuta anche come L’ALTARE DI GAND) venne smontata e rimontata più volte. Requisito come bottino di guerra per ordine personale di Hitler nel 1942, durante la Seconda guerra mondiale, il polittico fu nascosto in una miniera di sale e poi recuperato dai famosi Monuments Men, la squadra speciale americana che salvò una serie di importanti opere d’arte dalla razzia nazista.
Pranzo libero.
Proseguimento della visita del centro storico, l’area pedonale più grande del Belgio, alla scoperta dei suoi palazzi (es. il Municipio), i negozietti, il vecchio porto Graslei e i beghinaggi.
Partenza per il rientro a Bruxelles, cena in ristorante e pernottamento.
3 Martedì 16 SETTEMBRE Bruxelles – Mechelen – Anversa – Bruxelles
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza in bus per Mechelen (circa 32 km) e visita alla Cattedrale di San Rombaldo, la chiesa principale dell’Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles. L’interno è mozzafiato, con dipinti di Michel Coxcie e Gaspard de Crayer, oltre a uno struggente Cristo in croce di Anthony van Dyck.
Rubens considerava van Dyck il suo migliore allievo e insieme rappresentano i nomi di riferimento del periodo Barocco.
Per il suo Cristo in croce van Dyck si ispirò proprio all’opera “Colpo di Lancia” del suo maestro. La composizione di entrambe le opere è molto simile, sebbene nel Cristo in Croce sia facilmente riconoscibile il tocco personale di van Dyck, evidente soprattutto per la forte emozione nel rappresentare la sofferenza.
Proseguimento per Anversa (circa 26 km) e visita del centro storico e della sua Cattedrale, un autentico scrigno abbellito dalla mano di Pieter Paul Rubens. La Discesa dalla Croce (1612), capolavoro del pittore posto nel transetto destro e considerato una delle sette meraviglie del Belgio, si lascia ammirare in silenzio accanto all’Assunzione della Vergine, sull’altare maggiore, opera della maturità realizzata dall’artista nel 1626 e dedicata alla santa patrona della cattedrale. La seconda cappella del deambulatorio custodisce invece la tela con la Resurrezione di Cristo, del 1611. L’Elevazione della Croce, capolavoro della giovinezza di Rubens, seduce, invece, lo sguardo sulla destra del transetto sinistro.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al museo Plantin Moretus che onora i due famosi stampatori Christoffel Plantijn e Jan Moretus, e possiede non solo le due più antiche presse del mondo con set completi di stampi e matrici, ma si può anche gloriare di una magnifica libreria, un interno riccamente decorato e gli archivi completi della compagnia Plantin.
Partenza per il rientro a Bruxelles, cena in ristorante e pernottamento.
4 Mercoledì 17 SETTEMBRE Bruxelles
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e giornata interamente dedicata alle collezioni d’arte di Bruxelles. Partenza a piedi per la visita del Museo di Arte Antica, creato nel 1799 e che forma la parte più estesa del Museo di Belle Arti, esponendo opere del XV-XVIII secolo. È un museo noto soprattutto per la sua magnifica collezione d’arte fiamminga, oltre ad esporre centinaia d’opere di grandi maestri come Van Dyck e Rubens. Bisogna sottolineare che questo museo si trova all’interno di un fantastico edificio neoclassico, progettato da Alphonse Balat alla fine del XIX secolo.
Quindi visita del Museo Magritte, che raccoglie la più grande collezione di uno dei più grandi artisti del XX secolo. Nel museo si espongono 250 opere del maestro, in più di 2.500 metri quadrati, suddivisi su vari piani.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al Museo degli Strumenti Musicali, ubicato in uno degli edifici Art Nouveau più famosi di Bruxelles e con una collezione di oltre 7000 strumenti musicali di ogni epoca.
Tempo a disposizione prima del rientro in hotel. Cena in ristorante e pernottamento.
5 Giovedì 18 SETTEMBRE Bruxelles – Bruges – Bruxelles
Prima colazione in hotel.
Incontro con la guida e partenza in bus per Bruges (circa 98 km). Al mattino visita della Chiesa di Nostra Signora che accoglie fedeli e visitatori con una ricca collezione di dipinti, tombe dipinte del XIII e XIV secolo, vetrate colorate, numerose cappelle e un imponente mobilio ecclesiastico. I più importanti tesori d’arte, tra cui la Madonna con Bambino di Michelangelo, si trovano nel museo della chiesa.
La “Madonna di Bruges” rappresenta uno dei massimi capolavori scolpiti da Michelangelo per i suoi tanti committenti privati. A richiederla fu infatti una ricca famiglia di mercanti fiamminghi, desiderosi di arricchire la propria cappella con un’opera firmata dallo scultore che, già in vita, era unanimemente riconosciuto come il più grande artista di tutti i tempi. Nel 1944 l’opera fu trafugata dall’esercito nazista e della scultura si persero le tracce per almeno due anni. Venne infatti ritrovata in una miniera austriaca e da quel momento non è più uscita da Bruges, fatta eccezione per un viaggio temporaneo a Firenze nel 1952.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita al Groeningemuseum, che offre una variegata rassegna della storia delle arti figurative in Belgio, con capolavori dei famosi primitivi fiamminghi. Vi sono conservati, fra l’altro, la Madonna del canonico Van der Paele di Jan van Eyck e il trittico Moreel di Hans Memling. Una delle collezioni più belle al mondo, con pietre miliari della storia dell’arte europea. Vi si affiancano meraviglie di maestri del Rinascimento e del Barocco, eminenti opere neoclassiche del XVIII e XIX secolo di Bruges e capolavori dell’Espressionismo fiammingo.
Partenza per il rientro a Bruxelles, cena in ristorante e pernottamento.
6 Venerdì 19 SETTEMBRE Bruxelles – Rientro
Prima colazione in hotel e mattinata a disposizione per relax, visite libere, shopping.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio carico bagagli in bus e partenza per la visita al Museo Horta, che fu la casa e lo studio de grande architetto Victor Horta, offre la possibilità di vedere come viveva e lavorava uno dei principali rappresentanti dello stile Art Nouveau.
Trasferimento in aeroporto in tempo utile per le operazioni di imbarco.
Volo previsto: AZ 165 – 19 settembre – Bruxelles 18.55 – Fiumicino 21.00
L’ordine delle visite potrebbe subire delle modifiche.
Al momento della prenotazione si prega di segnalare la presenza di difficoltà deambulatorie (le visite dei centri storici avvengono interamente a piedi); così come di allergie e intolleranze alimentari.