La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Villa Le Zagare 4*
- Trattamento di mezza pensione
- Speciale pranzo in pastificio, bevande ai pasti
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico-bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00
- Tassa di soggiorno
- Ingressi dove previsti
- Auricolari
- Mance e facchinaggio
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ
PROGRAMMA
1 24 NOVEMBRE Roma – Napoli
Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Napoli Arrivo e visita guidata della Chiesa di Piedigrotta. Un misto di storia locale e leggenda fa di questa Chiesa un unicum nel suo genere. La vista prosegue con una piacevole passeggiata nel Parco Vergiliano dovโรจ possibile visitare le tombe del poeta latino Virgilio e di Giacomo Leopardi. Trasferimento nel centro storico e pranzo libero tra i tanti ristoranti e pizzerie del posto. Pomeriggio dedicato alla visita guidata del centro storico che si snoda tra strade, vicoli e piazze come piazza del Gesรน, ombelico della cittร di Napoli, per poi attraversare quella che รจ conosciuta nel mondo come Spaccanapoli, caratterizzata da una vera e propria insula sacra, con le chiese del Gesรน Nuovo e Santa Chiara. Una visita alla scoperta della nascita e la storia della cittร di Napoli, partendo dalla storia della nostra fondatrice, la sirena Partenope, che scelse il nostro mare come suo ultimo viaggio. Attraversando la cittร racconteremo dei Re che scelsero Napoli come loro regno, fino a farla diventare capitale. Andremo alla scoperta di luoghi antichi e avvolti dal mistero, e passeggeremo sino ad arrivare nella via dei presepi, via San Gregorio Armeno luogo dove รจ natale tutto lโanno. Tempo libero per lo shopping. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
2 25 NOVEMBRE Castellammare di Stabia โ Sorrento
Prima colazione in hotel, visita guidata di Castellammare di Stabia, Un itinerario particolarmente ricco ed accattivante รจ quello del Centro Storico della cittร , tra Piazza Spartaco e Piazzale Raffaele Viviani. Il centro storico di Castellammare di Stabia ospita infatti numerose attrattive: la Villa Comunale (con i busti degli uomini illustri: Giuseppe Bonito, Luigi Denza, Michele Esposito, Annibale Ruccello, Raffaele Viviani), la Cassa Armonica (1898, una delle piรน grandi in Italia ed una delle piรน significative in Europa), lโArco di San Catello (un arco storico della antica cattedrale, risalente al XIV secolo), la Cattedrale(con-cattedrale di Maria Assunta e San Catello, 1587, basilica a croce latina, nella cui cappella del santo patrono, S. Catello, รจ ospitato un sarcofago paleocristiano) e dove sarร possibile ammirare uno tra i piรน bei presepi della Campania. Pranzo libero tra i tanti locali sul mare. Nel pomeriggio partenza per Sorrento, visita guidata della cittร e alle ore 18.00 si assisterร in diretta allโaccensione del bellissimo albero di Natale allestito in Piazza Tasso. In questo periodo Sorrento cambia faccia e si presenta ai suoi visitatori in una nuova veste con le strade che si illuminano a festa.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3 26 NOVEMBRE Cava dei Tirreni โ Pastificio di Gragnano โ Roma
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata della Badia Benedettina di Cava dei Tirreni. Si puรฒ senza dubbio annoverare tra i monumenti piรน spettacolari in Campania. Il monastero oggi dispone di un patrimonio artistico e culturale non indifferente. Vi sono 15.000 pergamene, 300 edizioni cinquecentesche e piรน di 3.000 volumi. I sacerdoti benedettini che vi risiedono da circa mille anni continuano il loro lavoro spirituale e culturale attraverso la preghiera e le numerose attivitร in cui sono coinvolti. Molti elementi dellโinterno della cattedrale risalgono al secolo scorso, ma ci sono anche preziosi elementi di un passato piรน lontano. Al termine della visita trasferimento nel vicino pastificio di Gragnano per il pranzo tipico finale e con possibilitร di acquistare la rinomata pasta direttamente in fabbrica. Proseguimento per il rientro a Roma.
ย