La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Grand Hotel Forlรฌ 4*S
- Trattamento di mezza pensione
- Bevande ai pasti e caffรจ
- Tour in battello sul Delta del Po
- Visite guidate come da programma
- Ingressi a Ravenna e SantโApollinare
- Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid.
La quota non comprende
- Assicurazione integrativa annullamento (facoltativa ma vivamente consigliata, EUR 25 PER PERSONA)
- Ingressi non menzionati
- Tassa di soggiorno
- Extra personali
- Mance e quanto non indicato alla voce โla quota comprendeโ.
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: Roma โ SantโApollinare in Classe – Ravenna โ Forlรฌ
Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza SantโApollinare in Classe. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo e visita guidata alla Basilica Santโ Apollinare in Classe, che risale alla metร del VI secolo. ร famosa nel mondo per la bellezza dei suoi mosaici poli-cromici bizantini. Dal 1996 la Basilica di Santโ Apollinare in Classe fa parte dei monumenti tutelati dallโUnesco. Dopo la visita, proseguimento per Ravenna nota per i colorati mosaici che ornano molti degli edifici del centro storico, ad esempio la Basilica di San Vitale a pianta ottagonale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, risalente al VI secolo, e il Mausoleo di Galla Placidia con pianta a croce. Visita della tomba di Dante e della Basilica di San Francesco. Trasferimento a Forlรฌ, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: Comacchio โ Delta del Po’
Prima colazione in hotel, partenza Comacchio, la piccola Venezia. Comacchio รจ una deliziosa cittadina lagunare che si trova nel cuore del Parco del Delta del Po. Sorge su tredici isole e visitandola ci si accorge che il suo centro storico รจ un intreccio di tanti piccoli vicoli e canali che la rendono molto caratteristica. La sua origine risale a circa duemila anni fa e fino al 1821 si poteva raggiungere soltanto via acqua. Simbolo di Comacchio รจ il Ponte Pallotta, meglio conosciuto come Trepponti. Questo ponte, risalente al 1638, era la porta della cittร in quanto il canale sottostante conduceva al mare Adriatico. Il monumento รจ stato progettato dallโarchitetto ravennate Luca Danese per volere del Cardinale Giovanni Battista Pallotta. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la minicrociera sul Delta del Po (Imbarco: Stazione Foce, Comacchio). Attraverso una suggestiva navigazione visiterete una delle maggiori aree salmastre dโItalia, dichiarata zona umida dโinteresse internazionale dalla Convenzione di Ramsar del 1971. Accompagnati da una guida ambientale, navigherete nellโantico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio, sito di nidificazione del fenicottero, la colonia conta oltre 10.000 esemplari e durante la navigazione la frequenza di avvistamento รจ elevatissima. Faremo sosta ai vecchi โcasoni da pescaโ, dove la guida illustrerร i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legati a questi ambienti e allโattivitร produttiva che per secoli ha sostenuto lโintera popolazione. Rientro in hotel, cena e pernottamento
TERZO GIORNO: Forlรฌ โ Roma
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Forlรฌ: piacevole passeggiata della cittร incontrando Palazzi nobiliari e edifici di diverse architetture. LโAbbazia di San Mercuriale con la bellissima lunetta di etร romanica, dove allโ interno sono custodite pregevoli opere del pittore rinascimentale forlivese Marco Palmezzano, allievo del piรน celebre Melozzo, Il duomo in stile neoclassico. La visita si conclude girovagando per alcuni vicoli medievali, alcuni dei quali illuminati ancora a gas. Pranzo libero e partenza per il rientro in sede
ย