La quota comprendeย
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma
- Sistemazione presso Hotel Tre Monti o similare
- Trattamento di mezza pensione, bevande ai pasti
- Treno Storico del 900 da Sulmona a Castel di Sangro
- Visite guidate come da programma
- Accompagnatore
- Assicurazione medico bagaglio con estensione Covid
La quota non comprende
- Tassa di soggiorno
- Ingressi dove previsti e non specificati
- Mance e facchinaggio
- Assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00
- Tutto quanto non espressamente indicato alla voce โla quota comprendeโ
PROGRAMMA
1ยฐ GIORNO: NAPOLI โ AQUILA – SULMONA
Raduno dei partecipanti nei luoghi convenuti, sistemazione in Bus G.T. e partenza per LโAquila. Arrivo e visita guidata: anche se la cittร ha subito gravi danni dal terremoto del 2009, potrete ancora ammirare lo splendore dell’architettura barocca e rinascimentale di questa antica cittร costruita su una collina. Durante questo tour, scoprirete i misteri sulla fondazione della cittร , tra storia e leggenda, cavalieri templari e figure importanti come Federico II e Papa Celestino V. Il tour inizia presso la misteriosa Fontana delle 99 cannelle, per poi dirigervi verso la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Visiterete Piazza Palazzo, Piazza Duomo e la Basilica di San Bernardino. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per la visita guidata di Sulmona: un itinerario molto piacevole che si snoda proprio nel centro della cittร , percorrendo quelle che erano antiche strade romane e medievali e scoprendo la dolce tradizione di Sulmona grazie ai suoi negozi ricchi di confetti! Visiterete la Cattedrale di San Panfilo, la chiesa piรน importante di Sulmona e una delle piรน antiche. Dedicata al Santo patrono della cittร , risale al sec. VIII. Al suo interno custodisce una preziosa reliquia appartenente a Papa Celestino V. Il Complesso della SS. Annunziata, il piรน rappresentativo monumento di Sulmona in cui testimonianze storico artistiche di differenti epoche si fondono con originale bellezza. Il Palazzo e la Chiesa risalgono ai secoli XIV -XVIII. Piazza XX Settembre, dove incontrerete Ovidio, uno dei personaggi piรน famosi dell’antica storia della cittร , ma anche luogo dove scoprirete delle moderne curiositร . Fontana del Vecchio, risalente al sec. XV โospita” il fondatore della cittร . Chiesa di Santa Maria della Tomba, risalente al sec.XII ospita un bellissimo rosone del 1400 nella sua facciata. Porta Napoli, tra le tante porte cittadine รจ la piรน importante. Esempio di architettura medievale fu un tempo il limite della cittร . Al termine della visita trasferimento in hotel, cena e pernottamento
2ยฐ GIORNO: TRENO STORICO SULMONA/CASTEL DI SANGRO โ RIENTRO
Prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione ferroviaria di Sulmona e alle ore 09.00 partenza del treno storico su vetture Centoporte anni ’30 del Novecento, con posti e carrozza assegnati e numerati. Il treno a bordo รจ dotato di riscaldamento, in carrozza รจ presente la guida per assistenza, avvisi orari e per parte divulgativa su storia della ferrovia e del territorio attraversato. Percorso panoramico risalendo la Conca Peligna attraverso il Colle Mitra, superando l’antico abitato di Pettorano sul Gizio ed entrando nelle valli di Cansano e Campo di Giove, territorio del Parco Naz.le della Maiella.
10.40 – arrivo in quota alla stazione di Palena, a 1258 mt. s.l.m. dopo un’ascesa da Sulmona di oltre 900 metri in poco piรน di 40 km. Sosta per tutti i viaggiatori nello splendido scenario del Quarto di Santa Chiara, sorge la stazione “rifugio di montagna”, tra il Valico della Forchetta e gli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
11.40 – Partenza del treno storico dalla stazione di Palena.
12.20 – fermata alla stazione di Alfedena-Scontrone,
12.45 – arrivo alla stazione di Castel di Sangro, capolinea di giornata del treno storico. Sosta prolungata per pranzo libero e attivitร libere tra centro storico. Possibilitร di visite alla Pinacoteca Patiniana, presso l’antico palazzo medievale De Petra e al Museo archeologico Aufidenate, nella splendida cornice dell’ex convento cinquecentesco della Maddalena, con al suo interno l’elegante chiostro con affreschi medievali. Nel pomeriggio partenza per il rientro in sede
ย