La quota comprende
- Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma;
- sistemazione in hotel 4 stelle a Vicenza,
- trattamento di mezza pensione,
- pranzo in ristorante sul Brenta,
- bevande ai pasti,
- navigazione in barca da Stra a Malcontenta con brunch a bordo,
- visite guidate come da programma,
- ingressi a: Teatro Olimpico, Basilica Palladiana, Villa Barbaro, Villa Emo, Villa Contarini, Villa Caldogno, Villa Pisani Bonetti, Villa Pisani, Villa Foscari, Villa La Rotonda,
- accompagnatore,
- assicurazione medico-bagaglio.
La quota non comprende
- tassa di soggiorno,
- assicurazione integrativa annullamento facoltativa € 30,00 per persona,
- pasti non menzionati;
- auricolari;
- mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
PROGRAMMA
Primo giorno: Roma – Vicenza
Raduno dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Vicenza. Pranzo libero. Visita guidata del Teatro Olimpico, una delle meraviglie di Vicenza. La realizzazione del teatro fu commissionata al Palladio dall’Accademia Olimpica per la messa in scena di commedie classiche. La costruzione iniziò nel 1580 e fu inaugurato nel 1585 con la realizzazione delle celebri scene fisse di Vincenzo Scamozzi, le uniche d’epoca rinascimentale ad essere giunte fino a noi. A seguire passeggiata per la città con la visita della Basilica Palladiana, un tempo sede delle magistrature pubbliche di Vicenza che affaccia su Piazza dei Signori. Il suo nome è legato al Palladio che riprogettò il Palazzo della Ragione aggiungendo le celebri logge a serliane in marmo bianco. A seguire passeggiata per la città alla scoperta di magnifici palazzi quali il Chiericati, Thiene, Capra ed altri ancora. Al termine trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
Secondo giorno: Ville Palladiane
Prima colazione in hotel, giornata dedicata alla visita guidata deville poste a nord-est di Vicenza. Inizieremo dalla Villa Barbaro a Maser, decorata con un famoso ciclo di affreschi di Paolo Veronese. Nella costruzione della villa Palladio intervenne con abilità, trasformando una casa preesistente e scavando sul colle un ninfeo con una peschiera dalla quale, grazie a un sofisticato sistema idraulico, l’acqua era trasportata in villa. A seguire visiteremo Villa Emo, dove le necessità pratiche della vita agricola sono tradotte in forme inedite con un linguaggio nuovo ispirato all’architettura antica. La composizione del complesso è gerarchica, dominata dall’emergenza della casa del padrone, affiancata da due ali di barchesse. Gli interni conservano straordinari affreschi. Al termine trasferimento a Piazzola sul Brenta per il pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita della colossale Villa Contarini, ampliata dal 1662 ma in cui la mano del Palladio è ancora visibile. È tra i più prestigiosi edifici della regione. A concludere la giornata ammireremo Villa Caldogno. La villa della famiglia dei Conti Caldogno, aristocratici vicentini, fu costruita dal Palladio nel 1565 quale residenza di campagna di Angelo Caldogno. I saloni furono decorati in maniera sublime da Giovanni Fasolo e G.B. Zelotti con splendide scene che descrivono il piacere e la delizia della vita in villa: giocatori di carte, musicisti, divertimenti e balli. Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.
Terzo giorno: ville venete e navigazione sul Brenta
Prima colazione in hotel, partenza per Bagnolo di Lonigo per la visita di Villa Pisani Bonetti, ubicata in prossimità del fiume Guà e realizzata nel 1542 per i fratelli Vettore, Marco e Daniele Pisani. Come un tempio romano la villa sorge su un alto basamento che dà slancio all’edificio e accoglie gli ambienti di servizio. La grande sala centrale a forma di “T” è coperta da un’elegante botte come gli edifici termali antichi. Proseguiremo poi la celebre Villa Pisani, chiamata anche la Nazionale, uno dei più grandi esempi di villa veneta ubicata lungo la riviera del Brenta. Al termine imbarco con brunch incluso a bordo. Nel pomeriggio si effettuerà una navigazione privata con un’imbarcazione tradizionale veneta lungo la Riviera del Brenta. La Riviera del Brenta è uno tra i più affascinanti paesaggi fluviali, un succedersi di ville, palazzi e giardini così da venire definita come la continuazione del Canal Grande di Venezia. Ammirando la qualità residenziale delle dimore è facile immaginare la vocazione ricreativa di questo corridoio d’acqua. Seguendo il percorso degli antichi “burchielli” veneziani del ‘700, si attraversano i caratteristici “ponti girevoli” e si sperimenterà il meccanismo delle “Conche”, gli ascensori d’acqua. La navigazione terminerà con lo sbarco alla prestigiosa Villa Foscari a Malcontenta capolavoro del Palladio. Una leggenda vuole che la villa debba il nome di “Malcontenta” una dama di casa Foscari, relegata tra le sue mura in solitudine per scontare la pena per la sua condotta viziosa. Nella villa convivono motivi derivanti dalla tradizione edilizia lagunare con quelli dell’architettura antica. Al termine delle visite rientro in hotel, cena e pernottamento l.
Quarto giorno: villa Almerico – Roma
Prima colazione in hotel, in mattinata visiteremo la Villa Almerico, più nota come La Rotonda per la sua pianta centrale ispirata al Pantheon di Roma. Con l’uso della cupola, applicata per la prima volta ad un’abitazione, Palladio sdoganò anche il tema della pianta centrale, riservata fino a quel momento all’architettura religiosa. Oltre agli esterni con il giardino si visiteranno le sale interne divise tra la grande sala cilindrica e le sale laterali ricoperte da affreschi e stucchi. Partenza per il rientro in sede con pranzo libero lungo il percorso