LA QUOTA COMPRENDE:
- volo Aer Lingus oppure Ryanair da Roma a/r (incluso bagaglio in stiva);
- 3 pernottamenti in hotel 3/4 stelle con prima colazione a buffet;
- 2 cene in hotel + 1 cena in ristorante o pub (bevande escluse);
- visite con guide locali parlanti italiano;
- pullman a disposizione per i trasferimenti e le visite;
- ingressi al Titanic Belfast e a Giant’s Causeway;
- accompagnatore Elefante Viaggi a disposizione del gruppo; assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- tasse aeroportuali, circa € 100 per persona (importo soggetto a riconferma);
- assicurazione annullamento (consigliata) EUR 60 per persona; pasti non indicati e bevande;
- facchinaggio bagagli e mance (consigliamo di prevedere un importo di € 5 per persona per giorno);
- radioguide auricolari per le visite (€ 2 per persona per giorno);
- extra personali e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
Documenti di viaggio: passaporto con validità residua per almeno tutto il periodo di permanenza nel paese + ETA (da richiedere INDIVIDUALMENTE via app o sul sito https://www.gov.uk/eta – il costo è di 16 GBP per persona)
PROGRAMMA
Giorno 1 ROMA – DUBLINO
Ritrovo dei sig.ri partecipanti all’aeroporto di Roma, incontro con l’accompagnatore e svolgimento delle operazioni di imbarco. Partenza con volo diretto per Dublino.
All’arrivo incontro con la guida e partenza in pullman per la visita panoramica della città: Dublino, la città della gioia, cosmopolita, creativa, vivace e letteraria. Qui sono nati Wilde, Shaw, O’ Casey, Sheridan, Beckett e Joyce. Qui è stato ambientato l’Ulysses, con una descrizione cosi minuziosa di ogni angolo che lo stesso Joyce amava ripetere che, se mai un giorno Dublino venisse distrutta, la si potrebbe ricostruire tale e quale seguendo le tracce del suo capolavoro. Tra i punti di maggior interesse: la Cattedrale medievale di St Patrick (visita esterna), il Trinity College (esterno) e poi le piazze e i quartieri georgiani dall’architettura inconfondibile, come Merrion Square, Fitzwilliam Square e Georgian Square.
Pranzo libero nella zona del Temple Bar.
Sistemazione in hotel nelle camere riservate e pomeriggio a disposizione per proseguire individualmente, oppure con l’accompagnatore, la scoperta della città.
Cena in hotel e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): Travelodge Plus Dublin City Centre – 3***
Giorno 2 DUBLINO – BELFAST
Prima colazione in hotel.
Lasciata alle spalle la chiassosa e colorata Dublino, il tour prosegue verso nord dove la storia e la natura diventano protagoniste indiscusse. Belfast è una città elegante, toccata nel profondo da una turbolenta storia recente raccontata nei suoi murales, nelle sue strade e nei suoi musei.
Pranzo libero e visita di Belfast, alla scoperta della zona delle mura di Shankill Road (area protestante) e Falls Road (area cattolica), e prosegue tra i luoghi e i monumenti che ne hanno segnato la storia, tra i quali la City Hall e l’Albert Memorial Clock. Ingresso al Titanic Belfast, il museo più all’avanguardia della città che racconta l’affascinante storia dell’RMS Titanic, dal trionfo della sua costruzione alla tragedia del suo viaggio inaugurale.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Hotel previsto (o similare): Holiday Inn Belfast, Holiday Inn Express Belfast – 3 / 4****
Giorno 3 LONDONDERRY – GIANT’S CAUSEWAY
Prima colazione in hotel.
Al mattino partenza per Giant’s Causeway (Selciato del Gigante), impressionante formazione geologica Patrimonio dell’UNESCO. Composta da oltre 40.000 colonne esagonali di basalto sul mare, è frutto di attività eruttive di 60 milioni di anni fa. La leggenda narra che il guerriero gigante dell’Ulster Fionn Mc Cumhaill attaccò briga con un suo simile scozzese, Benandonner. La leggenda vuole che i due giganti si detestassero. Dunque un giorno, dopo aver ricevuto insulti da Benandonner, Fionn costruì un sentiero per raggiungere la Scozia, che fu poi distrutto da Benandonner. Il risultato di questo scontro è stata proprio la Giant’s Causeway.
Pranzo libero.
Proseguimento per Londonderry (come la chiamano i britannici / o semplicemente Derry per la Repubblica d’Irlanda), suggestiva cittadina diventata tristemente nota in tutto il mondo per le violente traversie all’epoca dei Troubles (le tensioni fra la popolazione cattolica e quella protestante) che culminarono nel massacro ribattezzato Bloody Sunday del 30 gennaio 1972: durante una manifestazione pacifica per i diritti civili e l’accesso alle cariche pubbliche, la polizia protestante sparò sulla folla inerme, uccidendo 13 civili cattolici. A dispetto della sua triste storia, Derry è una cittadina davvero suggestiva, con le sue case color pastello da cui spiccano le guglie delle chiese e le ripide stradine del centro storico, racchiuse nelle splendide mura medievali.
Rientro in hotel a Belfast, cena in pub o in ristorante e pernottamento.
Giorno 4 BELFAST – DUBLINO – RIENTRO
Prima colazione in hotel.
Partenza per l’aeroporto di Dublino, in tempo utile per lo svolgimento delle operazioni di imbarco. Partenza in volo per il rientro.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite potrebbe essere modificato.
È assolutamente indispensabile evidenziare, al momento dell’iscrizione, la presenza di eventuali allergie e intolleranze alimentari.
Possibili orari dei voli (soggetti a riconferma):
EI 401 – 31 maggio – Fiumicino 7.30 – Dublino 9.40
EI 406 – 3 giugno – Dublino 15.45 – Fiumicino 19.50