La quota comprende
- Bus G.T. per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma,
- sistemazione presso Hotel Manhattan di Sulmona,
- trattamento di pensione completa,
- pranzo in ristorante a Roccaraso,
- bevande ai pasti,
- treno Storico Centoparte del 900 da Sulmona a Roccaraso A/R,
- visita guidata dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e di Sulmona,
- ingresso al Confettificio,
- assicurazione medico bagaglio
La quota non comprende
- accompagnatore agenzia,
- eventuale tassa di soggiorno
- ingressi dove previsti,
- mance e facchinaggio,
- auricolari,
- assicurazione annullamento facoltativa Euro 20,00,
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
PROGRAMMA
PRIMO GIORNO: Roma – Sulmona – Abbazia di Santo Spirito al Morrone
Ritrovo dei partecipanti a Roma (orario e luogo da definire), sistemazione in Bus G.T. e partenza per Sulmona. Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere e pranzo. Nel pomeriggio partenza per la visita guidata dell’abbazia di Santo Spirito al Morrone, nota anche come abbazia Morronese o Celestiniana che sorge presso l’omonima frazione Badia a circa 5 km dalla cittadina abruzzese di Sulmona. Il complesso architettonico, di dimensioni notevoli (119 m x 140 m circa) e circondato da torri a base quadrata, è costituito da una monumentale chiesa settecentesca e da un imponente monastero articolato intorno a tre cortili maggiori e due minori, racchiusi da una cinta muraria; nel fronte vi è un solo ingresso di 3,30 m di larghezza, di architettura palladiana. Nel 1902 fu dichiarata monumento nazionale.[1] Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell’Abruzzo, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: Treno storico Sulmona/Castel di Sangro – Sulmona
Prima colazione in hotel, trasferimento alla stazione di Sulmona binario 1, ore 8.30 circa. Ore 8.45 Partenza da Sulmona, itinerario panoramico risalendo la Valle Peligna, verso la Maiella, superando Pettorano sul Gizio e Cansano. Ore 9.45 – Arrivo alla stazione di Campo di Giove per una prima sosta intermedia libera in paese. Dalla stazione si raggiunge l’abitato in pochi minuti a piedi, caratterizzato da un centro storico di grande bellezza tra vicoli, piazzette, archi, antichi palazzi e edifici religiosi. Sulla sommità del paese belvedere di affaccio su tutta la catena montuosa del Morrone e della Maiella, dove sorge la splendida Big Bench, la panchina gigante panoramica. Ore 11.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Campo di Giove. Ore 11.20 – Arrivo alla stazione di Palena per una seconda sosta intermedia in uno dei luoghi più affascinati di tutta la tratta: la stazione posta sul valico della Forchetta a quasi 1300 metri di quota, con il grande orizzonte circostante degli Altipiani Maggiori d’Abruzzo. Sul posto mercatino con servizio ristoro, prodotti tipici e lavorazioni artigianali.
Ore 12.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Palena. Ore 12.20 – Arrivo a Roccaraso. Sosta e tempo libero presso le aree verdi della località montana quali il Pratone, il Parco Avventura della località Ombrellone, facilmente raggiungibili a piedi in pochi minuti.
Pranzo in ristorante. Ore 17.00 – Partenza del treno storico dalla stazione di Roccaraso. Ore 18.30 – Rientro finale a Sulmona, trasferimento in hotel, cena e pernottamento
TERZO GIORNO: Sulmona – rientro in sede
Prima colazione in hotel, partenza per la visita guidata di Sulmona con sosta in un Confettificio per visita e degustazione. Pranzo finale in hotel e partenza per il rientro in sede